Un servizio del Ministero federale della giustizia e dell'Ufficio federale della giustizia ‒ www.gesetze-im-internet.de
Legge federale sugli orti (BKleingG) BKleingG
Data di emissione: 28.02.1983
Citazione completa:
“Legge federale sugli orti urbani del 28 febbraio 1983 (Gazzetta ufficiale federale I pag. 210), modificata da ultimo dall’articolo 11 della legge del 19 settembre 2006 (Gazzetta ufficiale federale I pag. 2146)”
Stato:
nota
Ultimo aggiornamento dall'art. 11 G v. 19.9.2006 Io 2146
(+++ Riferimento al testo da: 1.4.1983 +++)
(+++ Modifiche dovute al Trattato di Unificazione vedi § 20a +++)
Formula di input
Il Bundestag, con il consenso del Bundesrat, ha approvato la seguente legge:
Prima sezione
Disposizioni generali
§ 1 Definizioni
(1) Un orto è un giardino che
1.
l'utilizzatore (giardiniere di orticoltura) per uso orticolo non commerciale, in particolare per la produzione
di prodotti orticoli per uso personale e per scopi ricreativi (giardinaggio di orti) e
2.
si trova in un complesso in cui sono presenti diversi giardini individuali con servizi comuni, ad esempio
Percorsi, aree gioco e club house sono raggruppati (orti urbani).
(2) Non è previsto alcun orto
1.
un giardino che soddisfa le condizioni del paragrafo 1 ma è utilizzato dal proprietario o da un
i suoi familiari ai sensi dell'articolo 18 della legge sulla promozione dell'edilizia abitativa
(giardino del proprietario);
2.
3.
4.
5.
un giardino di proprietà di una persona autorizzata ad utilizzare un'abitazione in relazione all'abitazione
è a sinistra (giardino dell'appartamento);
un giardino fornito a un dipendente in relazione al contratto di lavoro
(Giardino dei dipendenti);
un appezzamento di terreno sul quale possono essere coltivati solo determinati prodotti orticoli tramite contratto;
un appezzamento di terreno in cui è consentito piantare solo piante annuali previo contratto (ghiaia).
(3) Un orto permanente è un orto su un'area designata nel piano di sviluppo per gli orti permanenti.
è impostato.
§ 2 Orticoltura senza scopo di lucro
Un'organizzazione di giardinieri di orto è riconosciuta come organizzazione senza scopo di lucro dall'autorità statale competente se
è iscritta nel registro delle associazioni, è soggetta a verifiche periodiche da parte della direzione e se l'
Lo statuto stabilisce che
1.
l'organizzazione promuove esclusivamente o prevalentemente l'orticoltura e l'orticoltura professionale
L'obiettivo è quello di supportare i propri membri - Pagina 1 di 7
Un servizio del Ministero federale della giustizia e dell'Ufficio federale per la giustizia.
Giustizia ‒ www.gesetze-im-internet.de
2.
3.
il reddito generato viene utilizzato per scopi di giardinaggio e
in caso di scioglimento dell'organizzazione i cui beni sono utilizzati per scopi di giardinaggio.
§ 3 Orti e capanni da giardino
(1) Un orto non può essere più grande di 400 metri quadrati. Le preoccupazioni della tutela ambientale,
Nell'uso e nella gestione dell'orto comunale si dovrebbe tenere conto della tutela della natura e della gestione del paesaggio.
essere preso in considerazione.
(2) Nell'orto, un semplice capannone con una superficie massima di 24 metri quadrati
compresi posti a sedere all'aperto coperti; Restano impregiudicate le sezioni da 29 a 36 del Codice edilizio. Lei potrebbe
per la loro natura, in particolare per le loro attrezzature e i loro arredi, non sono adatti all'abitazione permanente
essere adatto.
(3) I paragrafi 1 e 2 si applicano mutatis mutandis ai giardini di proprietà.
Seconda sezione
Locazioni di orti urbani
§ 4 Contratti di locazione di orti urbani
(1) Per i contratti di locazione di orti urbani si applicano le disposizioni del Codice civile in materia di contratti di locazione,
salvo quanto diversamente disposto dalla presente legge.
(2) Salvo diversa disposizione, le disposizioni relative alla locazione di orti urbani si applicano anche ai
Contratti di locazione di terreni allo scopo di affittare il terreno sulla base di contratti di locazione di orti individuali
subaffittare (contratti di locazione provvisoria). Un contratto di locazione provvisorio che non è concluso con un ente senza scopo di lucro
un'organizzazione riconosciuta di giardinieri o dal comune è nulla. UN
Contratto per il trasferimento della gestione di un orto, che non è concluso con una persona di cui alla frase 2
l'organizzazione degli orticoltori è chiusa.
(3) Se lo richiedono interessi pubblici, in particolare se la buona gestione
o l'uso degli orti o del complesso degli orti non è più garantito, il locatore ha la
Di trasferire la gestione dell'orto-giardino a un'organizzazione di orticoltori di cui al paragrafo 2, frase 2.
§ 5 Contratto di locazione
(1) Il canone non può superare il quadruplo del canone locale per la frutta commerciale.
e coltivazione di ortaggi, in base alla superficie totale dell'orto. Quello sul
Le aree destinate alle strutture comunali vengono prese in considerazione nella determinazione del canone di locazione.
ogni orto viene preso in considerazione proporzionalmente. Se gli importi degli affitti locali rientrano nel commerciale
Non è disponibile la coltivazione di frutta e verdura, l'affitto corrispondente in un comune comparabile è
base di valutazione. L'usanza locale nella coltivazione commerciale di frutta e verdura è la
Affitto medio pagato dal comune.
(2) Su richiesta di una parte contraente, il comitato di esperti istituito ai sensi dell'articolo 192 del Codice edilizio
per fornire un parere di esperti sulla rendita locale per la coltivazione commerciale di frutta e verdura. Il per
Le autorità competenti per la notifica delle locazioni di terreni, su richiesta del comitato di esperti,
Fornire informazioni sull'affitto locale per la coltivazione commerciale di frutta e verdura. Posizione
dati anonimizzabili ai sensi della legge federale sulla protezione dei dati non sono disponibili, la locazione nel
coltivazione commerciale di frutta e verdura in un comune comparabile come base per la valutazione
da utilizzare.
(3) Se il canone pattuito è inferiore o superiore al canone risultante dai paragrafi 1 e 2
Canone massimo, la rispettiva parte contraente può dichiarare per iscritto all'altra parte contraente che il
L'affitto aumenta o diminuisce fino al raggiungimento del canone massimo. Sulla base della dichiarazione, dal primo
giorni del periodo di pagamento successivo alla dichiarazione di pagamento del canone di locazione più alto o più basso. IL
Le parti contraenti possono procedere all'adeguamento al più presto dopo tre anni dalla conclusione del contratto o dalla
richiedono una regolazione preventiva. In caso di dichiarazione da parte del locatore di un aumento del canone,
il locatario ha il diritto di recedere dal contratto di locazione entro e non oltre il quindicesimo giorno lavorativo del periodo di pagamento a partire dal quale il
L'affitto verrà addebitato per la fine del mese solare successivo. Se l'inquilino risolve il contratto,
non è consentito un aumento del canone di locazione.- Pagina 2 di 7
Un servizio del Ministero federale della giustizia e dell'Ufficio federale per la giustizia.
Giustizia ‒ www.gesetze-im-internet.de
(4) Il locatore può pretendere il risarcimento delle spese da lui sostenute per l'orto condominiale, in particolare per
Miglioramenti del territorio, sentieri, recinzioni e parcheggi, nella misura in cui il
Spese non coperte dai servizi forniti dagli orticoltori o dalle loro organizzazioni o da sovvenzioni da
sono stati coperti dai bilanci pubblici e nella misura in cui sono consuetudinari nel contesto dell'orticoltura
Sono. L'obbligo di rimborso di un giardiniere è limitato alla parte delle spese rimborsabili,
che corrisponde al rapporto di superficie tra il suo appezzamento e l'orto; che sul
Le aree destinate alle strutture comunali sono ripartite in proporzione alla superficie di assegnazione.
L'affittuario ha diritto a pagare l'importo del rimborso in rate di importo pari al canone contestualmente al pagamento del canone.
paga.
(5) Il locatore può esigere dal conduttore il rimborso degli oneri pubblici gravanti sull'immobile.
resto del lotto di assegnazione. Si applica per analogia il paragrafo 4, frase 2. Il locatario ha diritto a
Rimborso di un contributo una tantum in rate parziali, fino ad un massimo di cinque rate annuali, a
paga.
§ 6 Durata del contratto
I contratti di locazione di orti urbani permanenti possono essere stipulati solo per un periodo di tempo indeterminato;
I contratti a tempo determinato si considerano conclusi a tempo indeterminato.
§ 7 Forma scritta della risoluzione
La risoluzione del contratto di locazione dell'orto-giardino deve essere effettuata per iscritto.
§ 8 Risoluzione senza preavviso
Il locatore può recedere dal contratto di locazione dell'orto senza osservare un periodo di preavviso se
1.
l'affittuario è in ritardo con il pagamento del canone di locazione da almeno tre mesi e non ha pagato il canone entro
entro due mesi dal sollecito scritto, il credito d'affitto dovuto è soddisfatto o
2.
l'affittuario o le persone da lui tollerate sul lotto di assegnazione causano tali gravi
commettere violazioni del dovere, in particolare la pace nella comunità di assegnazione così duratura
preoccupante il fatto che non ci si possa aspettare che il locatore continui il rapporto contrattuale.
§ 9 Risoluzione ordinaria
(1) Il locatore può recedere dal contratto di locazione dell'orto se:
1.
il locatario, nonostante un avvertimento scritto del locatore, non
continua a utilizzare l'orto o altri obblighi che incidono sull'uso dell'orto
per quanto riguarda, non in modo insignificante violato, in particolare il pergolato utilizzato per l'abitazione permanente, il
trasferisce la proprietà a terzi senza autorizzazione, non rimedia a carenze gestionali significative entro
entro un periodo di tempo ragionevole o fornisce servizi monetari o altri servizi alla comunità per l'
Orto comunale rifiutato;
2.
3.
4.
5.
la risoluzione del contratto di locazione è necessaria per riorganizzare l'orto condominiale,
in particolare di limitare gli orti urbani alle dimensioni previste dall'articolo 3, paragrafo 1,
migliorare o costruire campi da gioco o parcheggi;
il proprietario stesso o uno dei suoi familiari ai sensi dell'articolo 18 della legge
L'Housing Promotion Act vuole utilizzare un giardino per l'orticoltura e fornirgli altri spazi adatti
Il terreno del giardino non è disponibile; il giardino è progettato tenendo conto delle esigenze dei giardinieri di orto
selezionare;
la legge urbanistica consente un uso diverso dall'orticoltura e il proprietario ha
La prosecuzione del contratto di locazione è impedita da qualsiasi altro sfruttamento economico e pertanto
subirebbe notevoli svantaggi;
la superficie del terreno utilizzata come orto deve essere assegnata all'altra superficie del terreno specificata nel piano di sviluppo
deve essere messo in uso o preparato per tale uso il più presto possibile; la cessazione è anche prima
Il piano di sviluppo è giuridicamente vincolante se il comune approva la sua preparazione, modifica o
Inoltre, allo stato attuale dei lavori di pianificazione, si può supporre che l'obiettivo prefissato
altro uso è determinato, e urgenti ragioni di interesse pubblico richiedono la preparazione o
richiedere la realizzazione dell'altro uso prima che il piano di sviluppo diventi giuridicamente vincolante, oppure- Pagina 3 di 7
6.
Un servizio del Ministero federale della giustizia e dell'Ufficio federale per la giustizia.
Giustizia ‒ www.gesetze-im-internet.de
la superficie di terreno adibita a orto
UN)
dopo che è stata completata l'approvazione della pianificazione per l'uso specificato o
B)
ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 1, della legge sull'acquisto di terreni, come pubblicata nella parte III della Gazzetta Ufficiale Federale,
Articolo numero 54-3, versione riveduta pubblicata, modificata da ultimo dall'articolo 33 della Legge
del 20 dicembre 1976 (Gazzetta Ufficiale Federale I pag. 3574),
è necessario immediatamente.
(2) La risoluzione è ammessa solo il 30 novembre di ogni anno; deve essere fatto al più tardi
1.
nei casi di cui al comma 1 n. 1 il terzo giorno lavorativo di agosto,
2.
nei casi di cui al comma 1 numeri da 2 a 6 il terzo giorno feriale del mese di febbraio
quest'anno. Se urgenti motivi impediscono l'uso prematuro dell'area dell'orto
prescrivere, nei casi di cui al comma 1 numeri 5 e 6, che la disdetta debba essere comunicata entro e non oltre il terzo giorno lavorativo di un
mese solare per la scadenza del mese successivo.
(3) Se il contratto di locazione dell'orto-giardino è stato stipulato per un periodo di tempo determinato, la risoluzione avviene secondo il comma 1 n. 3 o
4 inammissibile.
§ 10 Risoluzione dei contratti di locazione provvisoria
(1) Il locatore può inoltre recedere dal contratto di locazione provvisoria se:
1.
il locatario intermedio viola gli obblighi ai sensi della Sezione 8 n. 2 o della Sezione 9 paragrafo 1 n. 1 indipendentemente da
tollera l'avvertimento del locatore o
2.
l'affittuario intermedio viene privato dello status di beneficiario del beneficio comunitario di giardinaggio.
(2) Con la risoluzione ai sensi del § 9 comma 1 numeri da 3 a 6, che riguarda solo parti dell'orto, l'
Contratto di locazione provvisorio limitato alle parti rimanenti dell'orto.
(3) Se un contratto di locazione provvisorio viene risolto mediante preavviso di risoluzione da parte del locatore, il locatore deve stipulare il contratto
Contratti tra il subaffittuario e i giardinieri dell'orto.
§ 11 Indennità di fine rapporto
(1) Se il contratto di locazione di un orto viene risolto ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 1, numeri da 2 a 6, l'affittuario ha diritto a:
un indennizzo adeguato per le piantagioni che ha importato o preso in gestione dietro compenso
e strutture, nella misura in cui siano consuetudinarie nel contesto dell'orticoltura. Per quanto riguarda le regole per la
Valutazione delle piantagioni e delle strutture stabilite dagli stati o da un'organizzazione di giardinieri di allotment
sono stati decisi ed approvati dall'autorità competente, di questi si deve tener conto nella determinazione dell'importo
per costituire la base del risarcimento. In caso di risoluzione ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 1, n. 5 o 6, il
devono essere rispettati i principi applicabili all'indennizzo per espropriazione.
(2) Il locatore è tenuto a pagare un indennizzo se il contratto viene risolto conformemente all'articolo 9 (1) numeri da 2 a 4.
è stato. In caso di risoluzione ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 1, n. 5 o 6, la persona che
occupa un'area adibita a orto.
(3) Il credito è dovuto non appena il contratto di locazione è terminato e l'orto è stato liberato.
§ 12 Risoluzione del contratto di locazione dell'orto in caso di morte del titolare dell'orto
(1) In caso di decesso del titolare dell'assegnazione, il contratto di locazione dell'assegnazione termina alla fine del mese solare successivo alla data di
Segue la morte del giardiniere.
(2) Contratto di locazione di un orto-giardino concluso congiuntamente da coniugi o partner di convivenza
Alla morte del coniuge o del partner civile, il patrimonio viene diviso tra il coniuge o il partner civile superstite
continua. Se il coniuge o il partner superstite dichiara entro un mese dal decesso in
Se il locatore comunica per iscritto al locatore che non desidera proseguire il contratto di locazione dell'orto-giardino, si applica il paragrafo 1.
di conseguenza.
(3) Nel caso del paragrafo 2 frase 1, per la responsabilità e la compensazione si applicano le disposizioni dell'articolo 563b paragrafi 1 e 2.
pagato l'affitto di conseguenza.- Pagina 4 di 7
nota
Un servizio del Ministero federale della giustizia e dell'Ufficio federale per la giustizia.
Giustizia ‒ www.gesetze-im-internet.de
Corsivo: dovrebbe essere correttamente scritto “Sezione 563b paragrafi 1 e 2 del Codice civile tedesco”
§ 13 Accordi divergenti
Accordi che si discostano dalle disposizioni del presente articolo a danno del locatario,
sono nulli.
Terza Sezione
Assegnazioni permanenti
§ 14 Fornitura e acquisto di terreni sostitutivi
(1) Se un contratto di locazione di un orto per un orto permanente viene risolto in conformità con la Sezione 9, Paragrafo 1, Numeri 5 o 6,
il comune di fornire o acquistare terreni sostitutivi idonei, a meno che non sia tenuto a soddisfare i requisiti
obbligo di non poterlo fare.
(2) Se il comune ha fornito o acquistato un terreno sostitutivo, la persona bisognosa è tenuta a pagare al comune
importo di risarcimento corrispondente alla differenza di valore tra l'orto e il terreno
area utilizzata e terreno sostitutivo.
(3) Al momento della liberazione dell'assegnazione permanente, il terreno sostitutivo sarà disponibile per l'uso dell'assegnazione.
disponibile.
§ 15 Costituzione di contratti di locazione di orti urbani mediante espropriazione
(1) Nelle aree designate in un piano di sviluppo per orti permanenti, il terreno può essere espropriato
I contratti di locazione di orti urbani vengono stipulati a vantaggio di coloro che desiderano affittarli.
(2) L'espropriazione richiede che
1.
il bene comune lo richiede,
2.
3.
lo scopo dell'espropriazione non può essere raggiunto con altri mezzi ragionevoli e
ha fatto al proprietario un'offerta ragionevole per stabilire i contratti di locazione dei giardini di assegnazione
è stato; l'offerta è considerata ragionevole rispetto al contratto di locazione se corrisponde al contratto di locazione ai sensi della Sezione 5
corrisponde.
(3) Il canone da determinarsi a titolo di indennizzo è calcolato secondo quanto previsto dall'art. 5.
(4) Per il resto si applica la legge statale sull'espropriazione.
Quarta Sezione
Disposizioni transitorie e finali
§ 16 Disposizioni transitorie per gli orti urbani esistenti
(1) I contratti di locazione di orti urbani esistenti al momento dell'entrata in vigore della presente legge sono disciplinati da
da questo momento in poi secondo la nuova legge.
(2) I contratti di locazione di orti urbani conclusi prima dell'entrata in vigore della presente legge che, al momento dell'entrata in vigore della presente legge,
La legge non costituisce assegnazioni permanenti, ma deve essere trattata come contratti per assegnazioni permanenti se il
Il comune è il proprietario del terreno.
(3) Se, nel caso di contratti del tipo di cui al comma 2, il terreno non è di proprietà del comune,
i contratti di locazione terminano il 31 marzo 1987 se il contratto è a tempo determinato e il periodo concordato
A questo punto il periodo di locazione è scaduto; in caso contrario, il periodo di locazione concordato rimane in vigore.
(4) Se l'orto è designato nel piano di sviluppo come area per
Nel caso in cui siano stati istituiti orti permanenti, il contratto si considera prorogato a tempo indeterminato. Ha la comunità
entro la fine del 31 marzo 1987, ha deciso di elaborare un piano di sviluppo con l'obiettivo di assegnare l'area per- Pagina 5 di 7
Un servizio del Ministero federale della giustizia e dell'Ufficio federale per la giustizia.
Giustizia ‒ www.gesetze-im-internet.de
orti permanenti e ha annunciato la decisione in conformità con la Sezione 2 Paragrafo 1 Frase 2 del Codice edilizio,
il contratto sarà prorogato per quattro anni a partire dalla data della notifica; che dal momento di
Si considera il periodo trascorso fino alla risoluzione concordata del contratto di locazione, ovvero fino al 31 marzo 1987.
A partire dalla data in cui il piano di sviluppo diventa giuridicamente vincolante, la normativa sugli orti permanenti
da applicare.
nota
§ 16 comma 1. 3: Secondo le motivazioni, compatibile con la Legge fondamentale secondo BVerfGE v. 23.9.1992; 1993 I 42 – 1 BvL 15/85 e altri
§ 16 comma 4 frase 1: Compatibile con la Legge fondamentale secondo BVerfGE v. 23.9.1992; 1993 I 42 – 1 BvL 15/85 e altri
§ 17 Disposizione transitoria per l'orticoltura senza scopo di lucro
Riconoscimento della natura non lucrativa degli orti concessi prima dell'entrata in vigore della presente legge
rimangono inalterati.
§ 18 Disposizioni transitorie per i pergolati
(1) Sono esclusi dalla presente legge i pergolati costruiti legalmente prima dell'entrata in vigore della presente legge che non superino le dimensioni previste dall'articolo 3 (2)
può essere utilizzato senza modifiche.
(2) Qualsiasi diritto del titolare dell'assegnazione di utilizzare il suo capannone per scopi residenziali esistente al momento dell'entrata in vigore della presente legge
rimane inalterato, purché altre normative non entrino in conflitto con l'uso residenziale. Per l'uso
Il locatore può inoltre richiedere un compenso ragionevole per il pergolato.
§ 19 Clausola città-stato
Anche la Città Libera e Anseatica di Amburgo è considerata un comune ai sensi della legge.
§ 20 Abrogazione dei regolamenti
(1) Con l'entrata in vigore della presente legge cessano di applicarsi:
1. – 9.
10.
Amburgo: Ordinanza sui prezzi di affitto per gli orti urbani del 28 marzo 1961 (legge di Amburgo e
Gazzetta Ufficiale p. 115), modificato dall'Ordinanza che modifica l'Ordinanza sui prezzi di locazione
per gli orti urbani del 18 febbraio 1969 (Gazzetta ufficiale di Amburgo, pag. 22);
11. – 13.
(2) Con l'entrata in vigore della presente legge scadono le servitù personali limitate concesse ai sensi dell'articolo 5.
Paragrafo 1, frase 5 della legge sugli orti urbani dello Schleswig-Holstein, abrogato ai sensi del paragrafo 1, n. 12, nel
sono stati iscritti nel registro fondiario. Non ci sono costi per la correzione del catasto.
§ 20a Disposizioni transitorie in occasione dell'istituzione dell'unità tedesca
Nel territorio di cui all'articolo 3 del Trattato di unificazione, la presente legge si applica fatte salve le seguenti disposizioni:
per applicare:
1.
2.
3.
Rapporti di utilizzo degli orti che sono stati stabiliti prima che l'adesione entrasse in vigore e non sono
sono risolti, saranno disciplinati dalla presente legge da quel momento in poi.
I contratti di utilizzo degli orti urbani conclusi prima dell'entrata in vigore dell'adesione sono i seguenti:
I contratti di locazione di orti urbani per orti permanenti devono essere trattati se il comune, al momento dell'entrata in vigore,
di adesione è il proprietario del terreno o dopo tale data la proprietà di questi
acquisisce terreni.
Nel caso di contratti di utilizzo di orti urbani non di proprietà comunale, l'
periodo di utilizzo concordato. Gli orti urbani sono designati nel piano di sviluppo come aree per orti urbani permanenti?
il contratto si intenderà prorogato a tempo indeterminato. Se il comune ha
il periodo di utilizzo concordato, si è deciso di elaborare un piano di sviluppo con l'obiettivo di sviluppare l'area
per gli orti permanenti e annunciare la decisione secondo la Sezione 2 Paragrafo 1 Frase 2 del Codice edilizio
effettuata, il contratto sarà prorogato per sei anni a partire dalla data della notifica. Dal
Dalla data di validità legale del piano regolatore, la normativa sugli orti permanenti - Pagina 6 di 7
Un servizio del Ministero federale della giustizia e dell'Ufficio federale per la giustizia.
Giustizia ‒ www.gesetze-im-internet.de
da applicare. Alle condizioni stabilite nell'articolo 8, paragrafo 4, frase 1 del Codice edilizio, un
dovrebbe essere elaborato un piano di sviluppo iniziale.
4.
5.
6.
7.
8.
Il potere concesso alle organizzazioni di giardinieri di assegnazione prima che l’adesione entrasse in vigore di acquisire terreni
ai fini dell'assegnazione ai giardinieri di orto, può essere soggetto alle condizioni per il ritiro di
vengono revocate le condizioni applicabili allo status di associazione senza scopo di lucro per l'orticoltura. La procedura di
Gli stati regolano il riconoscimento e la revoca dello status di organizzazione non-profit per l'orticoltura.
Riconoscimento dello status di non-profit degli orti urbani concesso prima dell'entrata in vigore dell'adesione
rimangono inalterati.
L'affitto da pagare all'entrata in vigore della legge che modifica la legge federale sugli orti urbani può essere
al canone massimo consentito ai sensi dell'articolo 5 (1) nei seguenti passaggi:
1.
dal 1° maggio 1994 al doppio,
2.
3.
dal 1° gennaio 1996 a tre volte,
dal 1° gennaio 1998 a quattro volte
l'affitto locale per la coltivazione commerciale di frutta e verdura. Se è previsto un contratto di locazione locale consuetudinario
non è disponibile la coltivazione commerciale di frutta e verdura, l'affitto corrispondente è in una misura comparabile
comune come base per la valutazione. Richieste presentate fino al 1° gennaio 1998
Gli importi di rimborso ai sensi del § 5 comma 5 frase 3 possono essere pagati dall'affittuario a rate, fino ad un massimo di otto
Vengono pagati i benefici annuali.
Casette da giardino costruite legalmente prima dell'entrata in vigore dell'adesione e che soddisfano i requisiti stabiliti nella Sezione 3, Paragrafo 2
superare le dimensioni previste, o altre strutture che servono a scopi di giardinaggio di assegnazione
può essere utilizzato senza modifiche. La detenzione di piccoli animali negli orti urbani rimane inalterata, a condizione che
non disturba significativamente la comunità degli orti urbani e non contraddice l'orticoltura tradizionale.
Qualsiasi diritto del titolare dell'assegnazione, esistente prima che l'adesione abbia effetto, di
per scopi residenziali resta inalterato, salvo diversa regolamentazione in materia di uso residenziale
opporsi. Per l'utilizzo permanente del pergolato, il locatore può addebitare anche un importo adeguato
esigere il pagamento.
§ 20b Norme speciali per contratti di locazione provvisori nel territorio di adesione
Contratti di locazione provvisoria di terreni nella zona di cui all'articolo 3 del Trattato di unificazione
Le aree utilizzate all'interno degli orti sono quelle indicate nei §§ da 8 a 10 e § 19 della
Si applica di conseguenza la legge sulla regolazione delle obbligazioni.
§ 21 (abrogato)
§ 22 Entrata in vigore
La presente legge entra in vigore il 1° aprile 1983.- Pagina 7 di 7