Pagina 1 di 8
Statuti associazione di assegnazione “La bella addormentata” eV Lehrte del 1920
- Nome e posizione
1.1 L'associazione si chiama Associazione degli orticoltori “Dornröschen” e. V. Lehrte dal 1920 e ha il suo
Con sede a Lehrte.
1.2 Rappresenta l'associazione degli orticoltori all'interno dell'area dell'associazione e comprende l'
orti urbani
Bella addormentata.
1.3 È membro dell'Associazione distrettuale degli orticoltori del Lehrte. V. e quindi anche del GNL,
Associazione regionale degli amici dei giardini della Bassa Sassonia e. la prima
- L'associazione è iscritta nel registro delle associazioni. Soddisferà i requisiti di
Agevolazioni fiscali (§ 59 AO) e gestione effettiva (§ 63 AO)
svolgere in conformità allo statuto. - La storiaUNanno fiscale lUNaria da 1.1. fino al 31.12.
- Scopo e compiti
2.1 L'Associazione
- persegue esclusivamente e direttamente scopi non-profit ai sensi della legge sugli orti urbani e ai sensi della sezione “Scopi fiscalmente privilegiati” del Codice tributario tedesco. - è politicamente e religiosamente neutrale. - opera in modo disinteressato e rifiuta qualsiasi attività economica con l'intenzione di realizzare un profitto.
2.2 L'associazione si propone di:
- la creazione e la manutenzione di orti urbani come parte del verde pubblico nell'interesse di
Per esigere la salute dell'intera popolazione. - per suscitare interesse verso gli orti urbani come parte dello spazio verde pubblico e per
intensificarsi per mantenere lo stretto legame delle persone con la natura. - promuovere tutte le misure che garantiscano che gli spazi verdi pubblici e gli orti siano
Servire il bene comune. - per fornire assistenza all'infanzia e all'adolescenza, per sostenere la gioventù tedesca Schreber.
- gestire gli orti urbani e fornire consulenza professionale ai soci.
- per ampliare gli orti urbani in linea con lo sviluppo urbano moderno.
Pagina 2 di 8
Statuti dell'associazione degli orticoltori “La bella addormentata” eV Lehrte del 1920
2.3 Regolamentazione non-profit
- I fondi dell’associazione possono essere utilizzati solo per scopi statutari. I membri
non ricevono alcuna donazione dai fondi dell’associazione. - Nessuna persona può essere danneggiata da spese estranee allo scopo dell'associazione o da
viene favorita una remunerazione sproporzionatamente elevata. - Diritti e obblighi dei soci
3.1 L'adesione è volontaria. Tutti i membri hanno uguali diritti e obblighi. L'iscrizione è personale, non ereditaria e non trasferibile. Può farne richiesta chiunque abbia la capacità giuridica.
3.2 La qualità di socio si acquisisce su domanda scritta presentata tramite delibera del Consiglio Direttivo. L'avviso
circa l'ammissione deve essere data per iscritto o verbalmente, le motivazioni dell'eventuale diniego devono essere comunicate all'interessato.
I candidati devono essere informati per iscritto. L'ingresso è a pagamento. In singoli casi il Consiglio di Amministrazione può
astenersi dal collezionare. L'ammontare della quota è deciso dall'assemblea generale.
- L'assemblea generale può eleggere personalità che hanno reso servizi eccezionali all'orticoltura
hanno, come soci onorari. I soci onorari sono esentati dall'obbligo di versamento dei contributi e
Fare lavoro di comunità è liberatorio. - Con l'adesione il nuovo socio riconosce gli statuti e i regolamenti del giardino
come giuridicamente vincolanti. - Il membro ha il diritto
- esercitare il diritto di voto attivo e passivo all'interno dell'associazione
- Per presentare mozioni e proposte.
- di partecipare al processo decisionale delle assemblee generali e di parteciparvi attraverso il proprio voto.
- per esaminare i verbali delle assemblee generali.
- Partecipare agli eventi e ai corsi di formazione dell’associazione e utilizzare le strutture dell’associazione in conformità con
decisioni prese. - il suo orto, che gli è stato messo a disposizione per scopi di giardinaggio grazie alla sua appartenenza,
Rispetto delle disposizioni di legge vigenti, del regolamento del giardino e del contratto di locazione
e progettare.
Pagina 3 di 8
Statuti Associazione di orticoltura "La bella addormentata" eV Lehrte dal 1920
- Il diritto di utilizzare gli orti urbani non costituisce un diritto speciale ai sensi del § 35 del Codice civile tedesco (BGB).
- Il membro ha il dovere
- proteggere e promuovere la reputazione dell'associazione e tutelarne in ogni momento gli interessi
rappresentare - per versare il contributo fisso e per far fronte ad altri obblighi finanziari nei confronti
per rispettare le scadenze del club. - per svolgere attività di volontariato nella comunità.
- Protezione delle piante e controllo dei parassiti nell'orto, mediante il quale il
devono essere rispettate le disposizioni di legge per la tutela dell'ambiente. - La costruzione dei pergolati potrà iniziare solo dopo l'approvazione del Consiglio e del
autorità. - È vietato l'uso dei capannoni come spazi abitativi permanenti.
- Osservare le regole del giardino e seguire le altre istruzioni del consiglio o dei suoi
È necessario seguire i rappresentanti (presidenti, ecc.). - h) Comunicare immediatamente per iscritto al Consiglio Direttivo qualsiasi cambiamento di indirizzo o di nome.
- I diritti e gli obblighi dei soci che non hanno un orto possono essere determinati con delibera dell'assemblea.
L'assemblea generale potrebbe essere soggetta a restrizioni. - Un richiedente ha NO
4. Erlödi appartenenza
4.1 L'iscrizione scade
- per scioglimento dell'associazione
- andando via. Ciò può essere fatto solo alla fine dell'anno finanziario. Lui è il consiglio
per iscritto entro il terzo giorno lavorativo di agosto. - per decesso (vedi contratto di locazione 3.6)
- per esclusione. Può essere pronunciata dalla commissione allargata dopo la
Alle persone interessate è stata data la possibilità di giustificarsi entro un periodo di 2 settimane.
Il provvedimento di esclusione e le relative motivazioni devono essere comunicati al socio mediante lettera raccomandata.
Il socio ha il diritto di recedere dal
Per opporsi all'esclusione per iscritto. L'opposizione ha effetto sospensivo. Sul
L'assemblea generale decide su eventuali obiezioni. Decide definitivamente, salvo
revisione giudiziaria.
Pagina 4 di 8
Statuti associazione di assegnazione “La bella addormentata” eV Lehrte del 1920
4.2 I motivi di esclusione sono:
- gestione impropria del giardino nonostante due ammonizioni scritte da parte del
- comportamento disonorevole o immorale. L'esclusione deve avvenire se il membro rientra nell'
colpevole di furto nei locali gestiti dal club. - Mancato rispetto degli obblighi di pagamento nonostante due solleciti scritti del Consiglio di Amministrazione.
- rifiuto per tre volte di svolgere lavori di pubblica utilità o servizi sostitutivi.
- danno intenzionale agli interessi dell'associazione.
- grave insulto al consiglio
- g) Costruzione di edifici o modifiche
senza l'approvazione del consiglio/autorità - h) Subaffittare o cedere il giardino a terzi senza l'autorizzazione del Consiglio.
- i) Perdita della capacità giuridica
- j) Perdita della capacità di ricoprire cariche pubbliche e di esercitare i diritti elettorali pubblici
e punizione per un crimine capitale durante l'appartenenza
- k) Deposito e uso non autorizzato di armi da fuoco negli orti urbani
4.3 Con la cessazione dell'iscrizione, decade anche il contratto tra l'associazione di assegnazione e l'iscritto.
contratto di locazione concluso. Inoltre, tutti i diritti derivanti dall’appartenenza all’associazione e dal patrimonio dell’associazione decadono.
Per coprire eventuali obblighi in sospeso, articoli e strutture da giardino (edifici,
Gli alberi da frutto e altri beni di proprietà del socio vengono utilizzati dall'associazione per soddisfare i propri crediti.
S.Organi
5.1 Gli organi dell'associazione sono:
- l'assemblea generale
- il consiglio
- Il Consiglio
6.1 Il Consiglio di Amministrazione è composto da:
- il 1° e il 2° presidente
- il 1° e il 2° cassiere
- la prima e la seconda letteraütuo
Pagina 5 di 8
Statuti associazione di assegnazione “La bella addormentata” eV Lehrte del 1920
Il 1° Presidente, il 2° Presidente, il 1° Tesoriere e il 1° Segretario sono il consiglio di amministrazione in
Ai sensi del § 26 del Codice civile tedesco (BGB). In caso di impedimento del primo Presidente, quest'ultimo sarà sostituito dal secondo Presidente.
rappresentare. Due di voi, incluso il 1° Presidente o il 2° Presidente, devono
autorizzato a rappresentare legalmente l'associazione.
- Gli altri membri del consiglio, ad esempio i consulenti dell'associazione, sono valutatori con diritto di voto. Di più
Possono essere chiamati valutatori quali presidenti, guardiani dei sentieri, animatori giovanili, addetti stampa; loro hanno
nessun diritto di voto.
- Elezione del consiglio e affariUNgestione
7.1 Il Consiglio di Amministrazione è eletto per acclamazione o su richiesta di un membro con voto segreto o pubblico in
eletti dall'assemblea generale per 4 anni. I membri del consiglio direttivo se ne vanno come segue:
- Negli anni pari, il 1° Presidente, il 2° Tesoriere e il 1° Segretario
- negli anni con numeri dispari il 2° presidente, il 1° Tesoriere, 2° Segretario
e il consulente specializzato.
Il mandato dura fino alla conclusione dell'assemblea generale. È consentita la rielezione.
- Per trattare questioni particolari, l'Assemblea generale o l'
I comitati del consiglio direttivo vengono eletti. - I membri del consiglio sono generalmente volontari. Con delibera del
L'Assemblea generale, ai membri del Consiglio di amministrazione possono essere concesse indennità forfettarie per le spese
essere pagato. È necessario rispettare le norme fiscali e doganali. Il rimborso
Restano impregiudicate le spese sostenute dietro ricevuta o le spese di viaggio comprovate. - Il Consiglio di Amministrazione delibera a maggioranza dei voti validamente espressi. Il consiglio è
Il quorum è raggiunto se è presente la metà dei membri di cui al punto 6.1, compreso il primo. o 2° Presidente, presente - Se si vuole fare una dichiarazione d'intenti all'associazione, questa deve essere fatta per iscritto. Esso
È sufficiente sottoporlo a un membro del consiglio. - Il consiglio si occupa di tutte le questioni del club che non sono di responsabilità del
sono espressamente riservate all'assemblea generale.
Pagina 6 di 8
Statuti associazione di assegnazione “La bella addormentata” eV Lehrte del 1920
7.7 Di tutte le riunioni del Consiglio deve essere redatto un verbale, che deve essere confermato nella riunione successiva.
8 Assemblea generale
8.1 Ogni membro ha un seggio e un voto nell'assemblea generale. Il diritto di voto può essere esercitato in
In caso di impedimento, un rappresentante legalmente capace mediante procura scritta
essere trasferito.
8.1.2(§34BGB)
Un membro non ha diritto di voto se la risoluzione comporta la conclusione di un negozio giuridico con
lui o l'inizio o il completamento
una controversia legale tra lui e il club
8.2 L'Assemblea Generale delibera sugli affari dell'Associazione nella misura in cui siano ad essa riservati.
Sono. Per la validità della delibera è necessario che sia specificato l'oggetto della convocazione o
è stato inserito nell'ordine del giorno conformemente al paragrafo 9.4.
- Convocazione e compiti dell'assemblea generale
- L'assemblea generale si tiene almeno una volta all'anno. Ulteriori assemblee generali
sono nominati dal Consiglio Direttivo secondo necessità o su richiesta scritta di almeno un decimo dei membri
La domanda deve essere giustificata. Il consiglio deve convocare un'assemblea generale,
se i revisori ne fanno richiesta. - Gli inviti devono essere fatti per iscritto almeno due settimane prima.
L'ordine del giorno deve essere reso noto al momento della convocazione della riunione. Le proposte di modifica dello statuto devono essere annunciate, specificandone l'oggetto.
9.3 Il compito dell'Assemblea generale è:
- Per ricevere resoconti aziendali, finanziari e di revisione contabile.
- per revocare l'incarico al Consiglio di Amministrazione.
- eleggere i membri del consiglio, i valutatori e i revisori dei conti
- per decidere sulle modifiche allo statuto
- Per determinare contributi, imposte e date di pagamento.
- per decidere in merito al lavoro congiunto e ai servizi sostitutivi.
- per approvare il bilancio preventivo,
h) per elaborare altre candidature. - i) Nominare soci onorari.
9.4 Le domande devono essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo almeno una settimana prima dell'Assemblea Generale.
da presentare. Per poter essere elaborate, le domande devono essere
Adesione di un terzo dei soci presenti, eccetto per le mozioni la cui
Per le decisioni è richiesta una maggioranza qualificata.
Pagina 7 di 8
Statuti associazione di assegnazione “La bella addormentata” eV Lehrte del 1920
L'assemblea generale regolarmente convocata è valida qualunque sia il numero dei soci.
i membri presenti erano in numero legale.
- Salvo che non sia richiesta una maggioranza qualificata, le decisioni vengono prese a maggioranza semplice.
maggioranza. L'astensione è considerata come non voto. voto di parità
è considerato un rifiuto, tranne che in sede elettorale. In caso di parità nelle elezioni si procederà al ballottaggio. Se non si raggiunge la maggioranza, la decisione verrà presa tramite estrazione a sorte. Il primo presidente o il suo rappresentante pesca. Sono richieste maggioranze qualificate
- per le modifiche dello statuto - tre quarti dei soci presenti
- Nella decisione sullo scioglimento dell'associazione - tre quarti dei soci presenti
- Nel decidere sulla revoca anticipata dei membri del Consiglio di Amministrazione, sono necessari due terzi dei presenti.
Membri
- Per documentare le risoluzioni, di ogni riunione deve essere redatto un verbale, che deve essere firmato dal
deve essere firmato dal presidente della riunione e dal segretario. I minuti sono del
da approvare dall'assemblea generale. - Anche in assenza di riunione dei soci, la delibera è valida se approvata dalla maggioranza dei soci.
ha dichiarato per iscritto il proprio consenso alla risoluzione. - Le decisioni prese in conformità allo statuto sono vincolanti per tutti i soci.
- Registratori di cassa e contabilità
10.1 Prima dell'inizio di ogni esercizio finanziario, il Consiglio di Amministrazione predispone un bilancio di previsione nel quale tutte le spese devono essere coperte dalle entrate previste. È possibile utilizzare le riserve. Il presente bilancio è provvisorio fino alla sua conferma o modifica da parte dell'Assemblea generale. Le spese eccessive e non programmate richiedono l'approvazione dell'Assemblea generale, a meno che non possano essere coperte da risparmi altrove o da entrate aggiuntive. Le eccedenze generate durante l'esercizio finanziario devono essere utilizzate esclusivamente per scopi benefici.
Pagina 8 di 8
Statuti associazione di assegnazione “La bella addormentata” eV Lehrte del 1920
10.2 L'Assemblea generale dei soci elegge annualmente due revisori dei conti e un rappresentante, che non possono essere membri del Consiglio di amministrazione. È consentita la rielezione. In caso di assenza di uno dei rappresentanti, i revisori dei conti esaminano i libri di cassa e le ricevute dell'associazione secondo necessità, ma almeno ogni sei mesi, senza preavviso. I revisori devono inoltre esaminare i bilanci annuali e il rendiconto di cassa. Di ogni verifica contabile deve essere redatto un verbale che deve essere firmato dai revisori e dal tesoriere. La revisione contabile deve essere comunicata al Consiglio di Amministrazione e all'Assemblea Generale.
- UNCambiamento di scopoösoluzione
- La modifica dello scopo dell'associazione o il suo scioglimento possono essere effettuati solo in via straordinaria.
L'assemblea generale dei soci, convocata appositamente a tale scopo, può deliberare in merito. - In caso di scioglimento o annullamento dell'associazione o di cessazione del suo scopo precedente
il patrimonio dell'associazione cade
all'associazione distrettuale del Kleinggiardinieri Lehrte eV
che direttamente ed esclusivamente per creare nuovi orti e preservare quelli vecchi orti urbani.
11.3 Le deliberazioni che modificano lo scopo dell'associazione o, in caso di scioglimento,
può essere effettuato solo dopo che l'ufficio delle imposte ha dato il suo consenso
diventare.
- StatutiUNModifica
Il Consiglio di Amministrazione è autorizzato ad apportare autonomamente al presente Statuto tutte le restrizioni o aggiunte richieste dal Tribunale del Registro, purché non siano rilevanti, in particolare di natura redazionale.
Il presente statuto è stato adottato e approvato dall'assemblea generale dell'11 febbraio 2012.